Progetto partecipativo per la raccolta di registrazioni audio dalle scuole per il 30° anniversario della Strage di Via dei Georgofilli A Firenze, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili, la Fondazione Sistema Toscana con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico...
Leggi tutto >




Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili
L’Associazione riunisce le vittime e i familiari delle vittime della Strage di Via dei Georgofili avvenuta a Firenze nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993.
Si propone di (dall’art.3 dello Statuto):
– rappresentare ed assistere le Vittime e i loro familiari nei confronti della Legge e delle Istituzioni e coordinare tutti gli interventi economici, giudiziari e tecnici a tal fine necessari ed opportuni;
– incoraggiare, favorire e promuovere le iniziative a favore di tutta la verità sulle stragi del ’93 e a favore del mantenimento della memoria
Per le vittime, per noi che abbiamo vissuto questo orrore sulla nostra pelle e su quella dei nostri familiari, Memoria e Verità sono due concetti intimamente connessi e non possiamo concepire l’una senza l’altra. Perciò ci batteremo sempre affinchè su questa vicenda venga fatta piena luce e il ricordo delle vittime innocenti possa limpidamente vivere nelle coscienze, non inquinato da lati oscuri, misteri irrisolti, responsabilità e connivenze non accertate e non perseguite.
" Lo abbiamo detto e continueremo a dirlo: non c’è Memoria senza Verità! "
Il Tramonto è la poesia che Nadia Nencioni, 9 anni, scrisse tre giorni prima che perdesse la vita con l’esplosione della bomba in via dei Georgofili. Dal suo titolo i Carabinieri del ROS hanno preso ispirazione per l'operazione "Tramonto" che dopo 30 anni dalla strage, il 16 gennaio 2023, ha portato alla cattura del boss mafioso latitante Matteo Messina Denaro.
Scopri le ultime notizie. Approfondisci >
Concorso Nazionale “Tracce di memoria” – Anno scolastico 2022/2023
Il Ministero dell’istruzione e del merito, l’Archivio Flamigni, la Rete degli archivi per non dimenticare e la Direzione Generale Archivi-MIC, bandiscono il concorso “Tracce di memoria” – nona edizione, rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di istruzione. Le istituzioni scolastiche che intendono partecipare...
Leggi tutto >La Repubblica > L’indagine ha il nome della poesia di Nadia, morta a 9 anni nella strage dei Georgofili: “Tramonto”
Quando è arrivato nell’hangar, Matteo Messina Denaro in manette si è trovato davanti un quadretto che non si aspettava. I ragazzi del Ros l’avevano messo lì da tempo, da quando era iniziata questa difficile indagine: è una poesia scritta dalla piccola Nadia Nencioni, una delle cinque vittime della strage di...
Leggi tutto >Nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993, alle ore 1.04, a Firenze, in un’antica via del centro storico, via dei Georgofili, ai piedi della storica Torre del Pulci, sede dell’Accademia dei Georgofili, deflagra un’autobomba. Approfondisci >
Nell’attentato rimasero uccisi Fabrizio Nencioni, la moglie Angela Fiume, le figlie Nadia e Caterina e lo studente Dario Capolicchio, oltre a diversi feriti e ingenti danni materiali. Approfondisci >
Il vile attentato di Firenze è inserito nella scia degli altri attentati del ’92-’93 che provocarono la morte di 21 persone (tra cui i giudici Falcone e Borsellino) e gravi danni al patrimonio artistico. Approfondisci >
Risorse nazionali, regionali e nostro materiale d’archivio: requisitorie, deposizioni, audizioni e sentenze. Approfondisci >
Scopri tutti gli eventi, anniversari e manifestazioni avvenuti nell’arco degli anni. Approfondisci >
Scopri come entrare in contatto con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili. Approfondisci >
Statuto, riconoscimento APS e contributi pubblici ricevuti nel corso degli anni. Approfondisci >